sabato 2 giugno 2007

Sonica III

Sonica III ritorna.
Dal 5 al 7 giugno il Teatro Verdi di Santa Croce sull’Arno si apre per Tre Notti Soniche.
Suoni, voci e immagini si intrecciano fino a sposarsi in un unico spettacolo.

Ogni sera musicisti, performer e videomaker animeranno gli spazi dell’elegante Teatro Verdi. Alcuni artisti muovono i loro primi passi sui palchi, altri li calcano da anni: ciascuno svelerà la sua storia con voci sottili o assordanti, dal palco o presentandosi da un angolo strano o proiettando storie mute su uno schermo..

Sonica III è organizzata da LàMIA, il Laboratorio Musicale di Villa Pacchiani, da Nexus Arti e Didattica, associazione transregionale che si occupa di musica, teatro e didattica, da Ass. Pura Vída, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Giovanili del Comune di S. Croce sull’Arno.

Ogni sera Radio Radicchio racconterà la serata on-streaming.
Amnesty international farà conoscere le sue iniziative.
E si svolgerà anche un concorso per la realizzazione del miglior blog sul festival, a cui chiunque può partecipare!
Inoltre, grazie alla collaborazione con i concorsi Cuoio:Nuvole (organizzato da LaStazione) e Indie time (organizzato dal Comitato Marea), alcuni degli artisti finalisti quest’anno hanno la possibilità di suonare a Sonica III, che cosí arricchisce il suo programma con altri innesti.

I musicisti.
MARTEDÍ 5 GIUGNO: il folk internazionale e la canzone d’autore di Musicantus; il metal–rock–alternativo di RadioduranS da San Miniato; le riletture del folk inglese e statunitense, cui s’aggiungono atmosfere che guardano in modo sperimentale alla musica italiana d'autore di Motoreimmobile da Firenze; le microstorie del duo Suite Loop, voce e chitarra fra pop e sperimentazione.
MERCOLEDÍ 6 GIUGNO: Rum’n’Pear, punk-rock da un nuovo, giovanissimo gruppo; l’essenza sensuale del rock di Piet Mondrian, altro duo di voce/chitarra e batteria; il rock robusto che racconta storie semplici di Ablativo Assoluto; Scritti Corsari, ancora il folk che si muove ora intimo ora dirompente.
GIOVEDÍ 7 GIUGNO: Peckinpah, cantautore dalle atmosfere rarefatte e crepuscolari, sempre sul margine delle cose e delle persone; il pop-rock dai testi sottili e irriverenti di Belvedere; Tableau blues, che ritorna al Teatro Verdi per presentare l’anteprima di un suo nuovo lavoro, “O x Etta”, quasi un’opera moderna che combina suggestioni narrative a piú livelli in una struttura sonora infusa di linguaggi musicali quanto mai densi e diversi.

Voci narranti: Lisa Savini, Diletta Landi che fonderà la sua voce con Tableau blues, Bite_Box con la sua ricognizione tra le pieghe e le piaghe del linguaggio -narrazione come ricerca ritmica- parola strappata al silenzio, pronunciata con tutto il corpo.

I Video proiettati e le installazioni: Cateinc.media; Sabina Caponi, Massimo Cittadini, Clara Cuzin, Rachele Pierini; Andrea Falaschi, Tania Innocenti.

Dal 5 al 7 giugno 2007, dalle ore 21,15 in poi... presso il Teatro Verdi di Santa Croce sull'Arno.

L’ingresso è libero.

Info: LàMIA 0571 366452 - infolamia@tiscali.it
Nexus AD 349 6461888 - www.nexusad.net

Visto: 66 volte . Data pubblicazione : 29/05/2007 - [ Nexus Arti e Didattica ]

0 Commenti:

Posta un commento

Iscriviti a Commenti sul post [Atom]

<< Home page